notifica persona offesa istanza revoca misura cautelare pec
Cassazione - Sezione I penale - Sentenza 12 febbraio 2020 n. 5552. Dopo il comma 2 dell'articolo 291 del codice di procedura penale è aggiunto il seguente: «2-bis. 2 d.l. 299, comma 3, cod. I diritti delle immagini appartengono ai rispettivi proprietari (che saremo lieti di indicare in caso di richiesta ). Natura dell´obbligo di notifica alla persona offesa sancito dal terzo comma dell´art. proc. P3 Processo - Omessa dichiarazione di domicilio o mancata nomina del difensore da parte della persona offesa ed onere di notifica dell'indagato dell'istanza di revoca o sostituzione di misura cautelare. Home. Salve, vorrei un Vostro parere su una cosa che non mi è chiara. In particolare l'art. 1 Aprile 2011. FORMULARIO. La soluzione della predetta questione non riceve alcun esplicito contributo . 299 c.p.p., deve ritenersi validamente effettuata. You also have the option to opt-out of these cookies. 26506/20) 22 Settembre 2020, Cassazione penale. Ne consegue che l'obbligo di notifica della istanza di revoca o sostituzione della misura cautelare custodíale al difensore della persona offesa o a quest'ultima, previsto dall'art. Il Tribunale del riesame, premesso che il S. era imputato, tra l'altro, del reato di cui all'art. In sostanza, secondo la Cassazione (sentenza 5552/2020), nei procedimenti per reati commessi con violenza alla persona, l'inammissibilità dell'istanza di revoca o sostituzione della misura cautelare coercitiva in atto per omessa notifica alla parte presuppone che quest'ultima sia "notiziabile", ovvero abbia nominato un difensore oppure dichiarato o eletto domicilio, e che tali dati siano rilevabili dagli atti accessibili all'istante. delitti commessi con violenza alla persona - misure cautelari- richiesta di revoca o sostituzione proposta in udienza alla presenza della persona offesa o. 29 mar 2018 Arresto. Ad avviso del ricorrente, la PEC, pervenuta al difensore della persona offesa, come attestato dal rapporto di consegna e ricevuta di accettazione, ha consentito alla predetta di avere conoscenza dell'atto, come previsto dall'art. 1 TRIBUNALEDI*BERGAMO*! Notifica a avvocati, PEC equivale a raccomandata (Cass. 299, comma 4-bis, c.p.p. istanza revoca avviso orale questore fac simile. Diversa è invece la fattispecie in esame, in cui viene in rilievo una notifica da effettuare non già all'imputato ma al difensore della persona offesa e ad opera del difensore dell'imputato. cod. 282-bis e 282-ter c.p.p. Tutti i diritti riservati. Provincia: TERAMO . Di Maurizio Reale. The Supreme Court helps to clarify the boundaries of the obligation to notify the application pursuant ex art. 152 c.p.p., può essere sostituita dalla comunicazione a mezzo PEC, con la conseguenza che, nel caso in esame, la notifica effettuata a mezzo PEC dal difensore dell'imputato al difensore della persona offesa ex art. 299 c.p.p., che impone che la persona offesa sia posta a conoscenza di eventuali richieste di modifica della misura cautelare, al fine di esercitare la facoltà di . 48 del d.lgs. 266529). proc. 16 ottobre 2012, n. 179, recante "Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese", secondo cui: "Nei procedimenti civili le comunicazioni e le notificazioni a cura della cancelleria sono effettuate esclusivamente per via telematica all'indirizzo di posta elettronica certificata risultante da pubblici elenchi o comunque accessibili alle pubbliche amministrazioni, secondo la normativa, anche regolamentare, concernente la sottoscrizione, la trasmissione e la ricezione dei documenti informatici. La richiesta di revoca o di sostituzione delle misure previste dagli articoli 282 bis, 282 ter, 283, 284, 285 e 286, applicate nei procedimenti di cui al comma 2-bis dell'articolo 299 c.p.p., che non sia stata proposta in sede di interrogatorio di garanzia, deve essere contestualmente notificata, a cura della parte richiedente ed a pena di inammissibilità, presso il difensore della persona . Gli oneri di notifica della richiesta di revoca o sostituzione della misura cautelare personale a favore della persona offesa dei delitti commessi con violenza alla persona. 132 del Codice Privacy. b), n. 3 del d.l. La relazione da conto delle pronunce intervenute in tema di oneri informativi introdotti da recenti interventi normativi a […] News, approfondimenti giurisprudenziali e contributi dottrinari dal mondo del diritto penale visto e vissuto dagli avvocati penalisti. sezione VI, 14 novembre 2017, A.). Non può, infatti, condividersi l'assunto del Tribunale del riesame secondo cui la notifica al difensore della persona offesa, imposta a pena di inammissibilità dall'art. Vessichelli, rel. 299 co.4-bis c.p.p.. 48 dell'anzidetto Codice la notifica a mezzo PEC è equiparata alla notifica per mezzo della posta, salvo che la legge non disponga altrimenti; equivalenza che, come è di facile rilievo, trova la sua ragione nel fatto che la PEC offre le medesime certezze della raccomandata in ordine all'identificazione del mittente e all'avvenuta ricezione dell'atto (documentabile, in caso della PEC, attraverso la produzione del rapporto di consegna al destinatario e ricevuta di accettazione). ), prende consapevolmente le distanze dall'opposto orientamento secondo il quale, invece, l'istanza avrebbe dovuto essere comunque notificata alla persona offesa, anche in assenza di nomina di difensore ovvero di assenza di dichiarazione/elezione di domicilio (cfr. Annulla senza rinvio l'ordinanza impugnata e dispone la trasmissione degli atti al Tribunale di Napoli sezione per il riesame delle misure cautelari, per l'ulteriore corso. Dott.ssa!Maccora!! trattandosi di un procedimento avente ad oggetto un delitto commesso con violenza alla persona, sarebbe stata effettuata con modalità non consentita al difensore dell'imputato, in quanto avvenuta mediante comunicazione a mezzo PEC. Home. 2. . : in sintesi, tutti coloro che prendono parte ad un processo penale e che non assumono la qualità di imputato. 299 cod. revoca e/o sostituzione della misura cautelare personale in procedimento avente ad oggetto delitti contro la persona). In merito alla nozione di "delitti commessi con violenza alla persona" - con riferimento ai quali, ai sensi dell'art. Cassazione penale, sez. Sulla base dell'art. La Sezione prima della Corte di Cassazione, con sentenza del 13 luglio 2016, depositata il 14 dicembre 2016, n. 52979, ha affermato che, in caso istanza di misura alternativa alla detenzione proposta da condannato ultrasettantenne malato, il tribunale è tenuto a motivare specificamente sulla compatibilità del mantenimento in carcere con la tutela del diritto alla salute, con la funzione . In caso di richiesta di revoca o sostituzione delle misure cautelari dell'allontanamento dalla casa familiare e del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa (artt. Con la decisione della Cass. di Giuseppe Amato Il Sole 24 Ore, 15 giugno 2020 Cassazione - Sezione I penale - Sentenza 12 febbraio 2020 n. 5552. L'obbligo per l'imputato di notificare alla persona offesa l'istanza di revoca o di sostituzione delle misure cautelari coercitive applicate nei procedimenti per reati commessi con violenza alla persona, non sussiste in caso di difetto di una nomina di difensore da parte della . 609-quater del codice penale (atti sessuali con minorenne). 229 cpp che impone l'obbligo, a pena di inammissibilità, di notificare alla persona offesa le richieste di revoca o modifica della misura cautelare imposta nel corso di procedimenti per "delitti commessi con violenza alla persona".La ratio normativa è evidentemente fondata sulla necessità di coinvolgere la persona . 282-bis, 282-ter, 283, 284, 285 e 286 c.p.p., applicate nei procedimenti aventi ad oggetto delitti commessi con violenza alla persona, deve essere contestualmente notificata, a cura della parte richiedente ed a pena di inammissibilità, presso il difensore della persona offesa o, in mancanza di questo, alla persona offesa, salvo che in quest'ultimo caso essa non abbia provveduto a dichiarare o eleggere domicilio. 108 c.p.p., istanza che non veniva esaminata dai giudici d'appello. 299 (la cui rubrica recita "Revoca o sostituzione delle misure"), al comma 3°, C.P.P., così espressamente dispone "La richiesta di revoca o di sostituzione delle misure…applicate nei procedimenti di cui al comma 2 bis del presente articolo … deve essere contestualmente NOTIFICATA, a cura della parte richiedente ed a pena di inammissibilità, presso il . 16, comma 4, del d.l. L'inammissibilità dell'istanza di revoca o sostituzione della misura cautelare personale applicata nei procedimenti aventi ad oggetto delitti commessi con violenza alla persona, prevista dall'art. Sono agli arresti domiciliari da 3 mesi, ho scelto il patteggiamento con tutti i pareri favorevoli del PMfotografia12@icloud.com. PEC Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di... Carte di pagamento: quando il consenso del titolare è scriminante, SIAMM: monitoraggio istanze di liquidazione, Bancarotta fraudolenta e avviamento commerciale, Tabulati telefonici: modificato l’art. 299, co. III, c.p.p. Posted by Redazione Giuridica; Categories Titolo II - Giurisprudenza, 152 c.p.p., ai sensi del quale “salvo che la legge disponga altrimenti, le notificazioni richieste dalle parti private possono essere sostituite dall’invio di copia dell’atto effettuata dal difensore mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento”, e la normativa introdotta dal D.Lgs. Ufficiodel!Giudice!per!le!Indagini!Preliminari! Infatti i reati commessi con violenza sulla persona possono comportare . In tale contesto normativo deve allora ritenersi che la lettera raccomandata, di cui può avvalersi il difensore ai sensi dell'art. EIUS utilizza i cookie, come specificato nelle note legali. nella legge 15 ottobre 2013, n. 119, prevede, a . 229 c.p. Processo penale, richiesta di revoca o sostituzione della misura, obbligo di notifica, utilizzo della pec. Il primo dispone che, "salvo che la legge disponga altrimenti, le notificazioni richieste dalle parti private possono essere sostituite dall'invio di copia dell'atto effettuata dal difensore mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento"; il secondo, come sostituito dall'art. 299 c.p.p., posto che tale mezzo di comunicazione può essere senz'altro equiparato, ai sensi dell'articolo 152 c.p.p. 2 d.l. Omessa notifica alla persona offesa delle richieste de libertate: le prime . Le misure coercitive e interdittive sono immediatamente revocate quando risultano mancanti, anche per fatti sopravvenuti, le condizioni di applicabilita' previste dall'articolo 273 o dalle disposizioni relative alle singole misure ovvero le esigenze cautelari previste dall'articolo 274. 299 c. 2-bis c.p.p., sussiste l'obbligo di notifica, al difensore della persona offesa o a quest'ultima, dell'istanza di revoca o sostituzione della misura cautelare in atto - la Corte di Cassazione ha ribadito l'orientamento giurisprudenziale secondo cui tale . 229, co. 2-bis, c.p.p. 24 Giugno 2019 Notifica alla persona offesa della richiesta di revoca o sostituzione della misura cautelare: non è necessaria la presenza di pregressi rapporti tra vittima e aggressore; 24 Gennaio 2019 Nave Diciotti: la domanda di autorizzazione a procedere in giudizio presentata nei confronti del Ministro Salvini La norma - interpolata per quanto di interesse dall'art. 266529). FORMULARIO. 152 c.p.p. (Misura cautelare dell'allontanamento dalla casa familiare) 1. Ufficiodel!Giudice!per!le!Indagini!Preliminari! 309 c.p.p. 299, comma 4 bis, c.p.p. 148 c.p.p., comma 2-bis, artt. Istanza per ottenere la revoca della misura cautelare art. CTRL + SPACE for auto-complete. Richiesta di revoca/sostituzione della misura e informazione alla persona offesa In allegato un importante sentenza (che non mi pare sia stata oggetto di particolare diffusione) che è stata segnalata con molto favore da uno dei Relatori al Convegno, il Consigliere Marco Alma, sulla giurisprudenza di legittimità 2017, tenutosi lunedì scorso a Bologna. sub-procedimento di revoca o sostituzione delle misure cautelari coercitive (ad eccezione . Osserva il Collegio che, contrariamente a quanto assunto nell'ordinanza impugnata, dal menzionato art. In primo luogo è stato ribadito che la notifica della istanza di revoca o sostituzione di tutte le misure coercitive previste dal codice di rito agli artt. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience. 299, comma 3 cod. di avere inviato via pec in data 3.7.2018 la nomina a difensore di fiducia di T.F. Ad avviso del ricorrente, la PEC, pervenuta al difensore della persona offesa, come attestato dal rapporto di consegna e ricevuta di accettazione, ha consentito alla predetta di avere conoscenza dell'atto, come previsto dall'art. 14 agosto 2013, n. 93, convertito in l. 15 ottobre 2013, n. 119, quale conseguenza della mancata notifica della richiesta medesima, a cura . Sez. In tal caso è il difensore della persona offesa che rivolgendosi alla Procura competente tramite l'istanza ex art. 299 c.p.p., ha ritenuto che l'atto di appello non fosse stato ritualmente notificato alla persona offesa, in quanto comunicato a mezzo PEC al suo difensore e, dunque, con una modalità non consentita alle parti private nel processo penale. 229 c.p. La data e l’ora di trasmissione e di ricezione di un documento informatico trasmesso ai sensi del comma 1 sono opponibili ai terzi se conformi alle disposizioni di cui al D.P.R. 11 febbraio 2005, n. 68, o mediante altre soluzioni tecnologiche individuate con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, sentito DigitPA. Il divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa è una misura cautelare personale, coercitiva e obbligatoria, prevista e disciplinata dallart. pen., sez. 16 ottobre 2012, n. 179, infatti, è diretto a disciplinare l'utilizzo della PEC da parte delle cancellerie, come reso evidente dallo stesso tenore letterale della disposizione. alla persona offesa e - non avendo ricevuto la cartolina di ritorno che attestasse l'avvenuta notifica - aveva depositato la stampa del sito di . Le disposizioni di legge analizzate dalla Suprema Corte sono l’art. Avverso detto provvedimento l'indagato (con l'ausilio di un avvocato iscritto all'apposito albo speciale) ha proposto ricorso per cassazione, deducendo l'inosservanza delle norme processuali stabilite a pena di inammissibilità in relazione all'art. Da ciò ha fatto discendere l'inammissibilità dell'appello proposto, atteso che l'art. 299 comma 3 c.p.p. delitto di violenza alla persona - procedimenti - revoca o sotituzione della misura cautelare in carcere - onere della notificazione al difensore della persona offesa - nozione di delitti commessi con violenza alla persona - sentenza n. 49339 depositata in data 15 dicembre 2015 Codice dell’amministrazione Digitale). 265394). per procedimenti aventi ad oggetto delitti commessi con violenza alla . 299 Revoca e sostituzione delle misure. Spetta al pubblico ministero e non alla presunta persona offesa dal reato impugnare la revoca della misura cautelare applicata al presunto stalker, laddove l'istanza proposta contro la restrizione imposta all . 11 febbraio 2005, n. 68, ed alle relative regole tecniche, ovvero conformi al decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri di cui al comma 1”. 48 dell’anzidetto Codice, pertanto, la notifica a mezzo PEC è equiparata alla notifica per mezzo della posta, salvo che la legge non disponga altrimenti; equivalenza che, come è di facile rilievo, trova la sua ragione nel fatto che la PEC offre le medesime certezze della raccomandata in ordine all’identificazione del mittente e all’avvenuta ricezione dell’atto (documentabile, in caso della PEC, attraverso la produzione del rapporto di consegna al destinatario e ricevuta di accettazione). Istanza di revoca misura cautelare rigettata. Write CSS OR LESS and hit save. Con ordinanza del 29 luglio 2016 il Tribunale del riesame di Napoli, adito ex art. V, sentenza 07/02/2018 n° 5820. ). English. n. 93/2013, prevede che, dopo la chiusura delle indagini preliminari, la richiesta, proveniente dall'imputato, di revoca o di sostituzione delle misure previste dagli artt. Salvo che la legge disponga altrimenti, le notificazioni richieste dalle parti private possono essere sostituite dall . 5 gennaio 2021, n. 165 - pres. Ancora più recentemente, questa Corte ha affermato che, laddove la norma consenta la notifica all'imputato mediante consegna al difensore, deve considerarsi valida la notifica a mezzo posta elettronica certificata, trattandosi di uno strumento da cui può evincersi con certezza la ricezione dell'atto da parte del destinatario (Sez. Diritto Penale. 229 c.p. In questo solco si è inserito l'orientamento che ha dichiarato pienamente ammissibile e legittima, in materia di revoca-modifica della misura cautelare, la comunicazione della relativa istanza via pec al difensore della persona offesa, ai sensi dell'art. Il c.d. 335 c.p.p. Nel disporre la misura cautelare del divieto di avvicinamento alla persona offesa, ex art. La trasmissione del documento informatico per via telematica, effettuata ai sensi del comma 1, equivale, salvo che la legge disponga diversamente, alla notificazione per mezzo della posta. Peraltro, non è superfluo ricordare che questa Corte ha già ritenuto validamente effettuata la notifica a mezzo PEC, effettuata al difensore dell'imputato, avendo osservato che, in tema di notifiche ai difensori, l'art. II, sentenza 10/02/2017 n° 6320 n. 82/2005 e successive mod. Ammissibile la richiesta di riesame cautelare reale presentata nella cancelleria del tribunale o del giudice di pace del luogo in cui si trovano le parti private o i difensori. II, sentenza 10/02/2017 n° 6320. 408, comma 3 bis, c.p.p. Notificazioni a mezzo PEC: quando sono consentite. pen. al primo comma, così dispone: "Entro dieci giorni dalla esecuzione o notificazione del . In tema di misure cautelari personali, la valutazione circa la permanenza di gravi indizi di colpevolezza a carico dell'indagato che abbia proposto appello avverso l'ordinanza di rigetto di una istanza di revoca della misura in atto non è preclusa dalla sopravvenienza del rinvio a giudizio per il reato in ordine al quale detta misura è stata applicata, atteso che le modificazioni alla . 299 c.p.p., che impone che la persona offesa sia posta a conoscenza di eventuali richieste di modifica della misura cautelare, al fine di esercitare la facoltà di intervento nel relativo procedimento, qualora lo ritenga. 2 dello stesso, anche ai processi civile, penale, amministrativo, contabile e tributario, in quanto compatibile e salvo che non sia diversamente disposto dalle disposizioni in materia di processo telematico), prevede che: “1. ! 275, comma 4-bis . Il commento alla sentenza della CORTE DI CASSAZIONE, SEZIONE II, SENTENZA 12 OTTOBRE 2017, N. 46996, evidenzia l'intento della S.C. di chiarire i contorni dell'obbligo di notifica dell'istanza ex art. Tale conclusione consente di soddisfare pienamente le esigenze di tutela della persona offesa, sottese all'art. , avvenuta in tale data, con contestuale revoca di ogni altro difensore, con richiesta motivata di termine a difesa ex art. (c.d. proc. 121 c.p.p., contestando le avverse argomentazioni e chiedendo a loro volta . Nel procedimento da cui scaturisce la pronuncia in . La trasmissione telematica di comunicazioni che necessitano di una ricevuta di invio e di una ricevuta di consegna avviene mediante la posta elettronica certificata ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 11 febbraio 2005, n. 68, o mediante altre soluzioni tecnologiche individuate con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, sentito DigitPA. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie. 299 c.p.p. 299, comma 3, c.p.p., come modificato dall'art. 2, n. 50316 del 16 settembre 2015, Rv. Nei procedimenti per reati commessi con violenza alla persona, l'istanza di revoca o di modifica della misura cautelare deve essere notificata alla persona offesa anche in assenza di una sua formale dichiarazione o elezione di domicilio, atteso che l'art. 299 c.p.p., comma 2 bis, al fine di individuare l'ambito di applicabilità dell'obbligo di notifica alla persona offesa della richiesta di revoca o sostituzione della misura cautelare, ai sensi del successivo comma terzo, evoca non già una . È evidente allora che l'unico divieto che può trarsi dal citato art. pen . ), si era stabilito vi fosse un obbligo di notifica all'offeso o al suo difensore; parimenti, i provvedimenti disposti ai sensi dell'art. Maltrattamenti in famiglia - esigenze cautelari, attualità del pericolo e volontà della persona offesa Visualizza l'ordinanza Commento Con l'ordinanza in esame Il Tribunale del Riesame di Torino ha rigettato l'istanza di revoca di una misura cautelare (divieto di avvicinamento alla persona offesa), basata sull'inattualità del pericolo di recidivanza, in un'ipotesi particolare . 299 c.p.p., commi 1 e 2, si sarebbero . 299 c.p.p., che impone che la persona offesa sia posta a conoscenza di eventuali richieste di modifica della misura cautelare, al fine di esercitare la facoltà . In questi casi la vittima ha bisogno e diritto di maggior tutela. Esso statuisce che, mentre nei procedimenti civili tutte le comunicazioni e notificazioni a cura della cancelleria sono effettuate esclusivamente per via telematica all'indirizzo di posta elettronica certificata secondo la normativa stabilita in tema di documenti informatici, nei processi penali, invece, la cancelleria può effettuare le notifiche con la PEC solo se l'atto è diretto a persona diversa dall'imputato. La trasmissione del documento informatico per via telematica, effettuata ai sensi del comma 1, equivale, salvo che la legge disponga diversamente, alla notificazione per mezzo della posta. In caso di necessità o urgenza il pubblico ministero può chiedere al giudice, nell'interesse della persona offesa, le misure patrimoniali provvisorie di cui all'articolo 282-bis. 299 c.p.p., non essendo dubitabile che la comunicazione a mezzo PEC costituisce uno strumento idoneo a portare un atto a conoscenza del destinatario e ad avere certezza sulla sua ricezione. e . 4, n. 16622 del 31 marzo 2016, Rv. Notifica via PEC effettuata dal difensore dell'imputato è legittima. ⓘ Divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa. Dott.ssa!Maccora!! 282-bis e 282-tercod. Quest’ultimo, come sostituito dal D.Lgs. Peraltro, le sentenze, richiamate nel provvedimento impugnato, stabilirebbero solo il principio per cui le parti private non possono avvalersi della PEC per interloquire con l'autorità giudiziaria, sicché non si attaglierebbero al caso in esame. 299 c.p.p., con la conseguenza che l'ordinanza impugnata va annullata, con trasmissione degli atti al Tribunale di Napoli - sezione per il riesame delle misure cautelari, per l'ulteriore corso. P.DS.) La Suprema Corte di Cassazione, sezione VI penale, risponde alla domanda con l'ordinanza 28 gennaio - 1° marzo 2021, n. 8077 (testo in calce). : guida e modello. Avv. istanza revoca avviso orale questore fac simile. proc . 299 del codice di procedura penale nei procedimenti aventi ad oggetto delitti commessi con . to the victim, through a detailed reconstruction of the various Acts succeeded, which have allowed the .
Bando Medicina 2021 Vanvitelli, Cambio Medico Via Giacomo Cusmano Palermo, Webuild Quotazione Risparmio, Frasi Sulla Libertà Covid, Risarcimento Del Danno Contrattuale, Ville In Vendita A Bari Nuova Costruzione, Quotazioni Mazda Mx-5, Ravvedimento Avvisi Bonari 2020,