risarcimento del danno contrattuale
In tema di risarcimento del danno da fatto illecito, il danno non può configurarsi in re ipsa, cioè casi in cui non è richiesta la prova del danno. civ., giacché essa si risolve nella pretesa di sindacare l’apprezzamento delle risultanze istruttorie, dovendo, pertanto, farsi applicazione del principio secondo cui l’eventuale “cattivo esercizio del potere di apprezzamento delle prove non legali da parte del giudice di merito non dà luogo ad alcun vizio denunciabile con il ricorso per cassazione, non essendo inquadrabile nel paradigma dell’art. L’esame dei presenti ricorsi, già discussi in adunanza camerale del 5 luglio 2019, veniva rinviato – con ordinanza interlocutoria – in pubblica udienza, attesa la necessità di un approfondimento della questione relativa alle modalità di notifica telematica del controricorso. Nel presente articolo ci soffermeremo sul risarcimento del danno da responsabilità contrattuale e sugli aspetti principali, sulla natura e tipologia di danno derivante dalla mancata esecuzione . Sez. La legge individua nel risarcimento del danno il principale rimedio contro l'inadempimento e enuncia agli artt. 23, comma 2, del d.lgs. proc. Il giudice ha riconosciuto la responsabilità professionale contrattuale del medico, . E ciò consente di prospettare, in taluni settori, una progressiva socializzazione dei rischi, anche al fine di assicurare una più razionale allocazione dei costi primari e secondari degli incidenti. HMk@ïÿazèîÎîºY!Ñ$ÅBJÞ$ÉW FC°ö×w 6ÄDE¸¬:óøÎÎ;tv©òC¶`:¥³ªÊ¶û¤4,«ª. 555474-01). La Corte rigetta il ricorso principale, accoglie il primo motivo del ricorso incidentale, dichiarando assorbito il secondo e, per l’effetto, cassa in relazione la sentenza impugnata, rinviando alla Corte di Appello di Cagliari, in diversa composizione, per la decisione nel merito, oltre che per la liquidazione delle spese anche del presente giudizio. (6) Il risarcimento del danno può essere effettuato in forma specifica, se viene ripristinata la situazione esistente prima dell'illecito, o per equivalente, mediante corresponsione di una somma a titolo di ristoro (v. 2058 c.c.). Risarcimento del danno, reversione degli utili e deterrence: il modello nord-americano e quello europeo . Alfa, analizzando nel dettaglio le richieste avanzate . 1223 c.c. In particolare, la ricorrente lamenta che la quantificazione del danno sarebbe avvenuta omettendo ogni esame dei fatti da essa richiamati e consistenti, da un lato, nell’estrema vetustà (quasi trentennale) del natante, ciò che ne rendeva praticamente impossibile la locazione, e nell’impossibilità di fare riferimento al valore di un “bene similare” di appena cinque anni. Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento. Risarcimento del danno contrattuale ed extracontrattuale / G. Alpa . Esempio: contratto di trasporto e ferimento del trasportato (dovere di protezione contrattuale, art. Si censura la sentenza della Corte sassarese “per violazione degli artt. Il risarcimento del danno contrattuale. 1, comma 17, della legge 24 dicembre 2012, n. 228, la Corte dà atto della sussistenza dei presupposti per il versamento, da parte della ricorrente principale, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato, pari a quello dovuto per il ricorso, a norma del comma 1-bis dello stesso art. Su tale somma erano certamente dovuti la rivalutazione e gli interessi, se è vero che la “obbligazione di risarcimento del danno, per inadempimento di obbligazioni contrattuali diverse da quelle pecuniarie, costituisce, al pari dell’obbligazione risarcitoria da responsabilità extracontrattuale, un debito, non di valuta, ma di valore, in quanto tiene luogo della materiale utilità che il creditore avrebbe conseguito se avesse ricevuto la prestazione dovutagli, sicché deve tenersi conto della svalutazione monetaria frattanto intervenuta senza necessità che il creditore stesso alleghi e dimostri il maggior danno ai sensi dell’art. 12 ottobre 2017, n. 23940; Cass. In particolare, siffatta valutazione è contestata: a) per non essersi tenuto conto della vetustà dell’imbarcazione; b) per l’esorbitante importo del canone mensile; c) per l’abnormità del criterio di quantificazione, che in relazione a taluno dei periodi presi in considerazione dall’ausiliario (avendo costui “segmentato” i costi dell’ipotetica locazione lungo tre periodi) supererebbe persino il valore del bene. Inadempimento contrattuale e risarcimento del danno: cos'è e quando si verifica. i criteri per la quantificazione del danno risarcibile. La responsabilità contrattuale, della struttura sanitaria o del medico privato, nel processo per risarcimento del danno da colpa medica. civ., nella formulazione novellata dal d.l. L’opera, aggiornata alla recente giurisprudenza, si propone come strumento di ausilio per la soluzione delle questioni connesse al risarcimento del danno per inadempimento contrattuale. 2946 codice civile; mentre il termine in cui si prescrive il diritto al risarcimento scaturente da illecito extra contrattuale è soggetto al termine di 5 anni in base al disposto dell'art. Il dentista impugnava la . Risarcimento del danno e responsabilita' professionale. Si determina, così, il quantum delle singole poste in relazione alle caratteristiche individuali del danneggiato, per la responsabilità contrattuale e per la responsabilità extracontrattuale. Linkedin. 1224, comma 2, c.c., detta norma attenendo alle conseguenze dannose dell’inadempimento, ulteriori rispetto a quelle riparabili con la corresponsione degli interessi, relativamente alle sole obbligazioni pecuniarie. Il risarcimento consiste nella liquidazione in denaro del valore del debito nascente dall'illecito (di qualunque genere) o, in altri termini, nella determinazione del valore dell'obbligazione a riparare il danno cagionato. con sentenza del 7 febbraio 2017, n. 3251 si è pronunciata in merito allo scioglimento del contratto di agenzia ad opera del preponente e sul risarcimento del danno. 9.1. Nelle attività commerciali o nei rapporti privati può accadere che una delle parti non rispetti il contratto o peggio che in mala fede tenti di frodare l'altro contraente. Sez. Sul punto, pertanto, si impone la cassazione della sentenza impugnata, con rinvio alla Corte di Appello di Cagliari, in diversa composizione, per la decisione nel merito, alla stregua dei principi testé enunciati. Esso contesta, in particolare, il metodo seguito dal CTU per determinare il danno da mancata utilizzazione della “res”, protrattasi dal 1998 al 2010, metodo consistito nel rapportare l’entità del risarcimento agli ipotetici costi per la locazione, nel mese di agosto (quello in cui il Gi. Danno contrattuale patrimoniale e quantificazione del danno contrattuale. 1225 Codice Civile). Contenuto trovato all'interno – Pagina 356G. Bonilini, Il danno non patrimoniale, Milano, 1983. In tal senso Cass., 23 dicembre 2003, n. 19769, in Giust. civ., 2004, I, p. 1763; Z. Zencovich, Danni non patrimoniali ed inadempimento, in Risarcimento del danno contrattuale ed ... 3, sent. Clienti nella materia del diritto delle successioni ed in genere in tema di disposizione e trasferimento mortis causa dei patrimoni, nonché per quel che concerne le vere e proprie controversie giudiziali ereditarie. In caso contrario, il giudice emette sentenza per il risarcimento del danno. Il danno può essere di natura contrattuale o extracontrattuale (o precontrattuale, per quanti credono al tertium genus). 30 maggio 2002, n. 115. civ., sicché il giudice del rinvio ha il potere di rinnovare totalmente la relativa regolamentazione alla stregua dell’esito finale della lite” (Cass. …. 530447-01). Sez. L'articolo 1.453 del Codice Civile disciplina l'ipotesi di inadempimento contrattuale, stabilendo che Nei contratti con prestazioni corrispettive, quando uno dei contraenti non adempie le sue obbligazioni, l'altro può a sua scelta chiedere l'adempimento o la risoluzione del contratto, salvo, in ogni caso, il risarcimento del danno. civ., costituisce un limite non all'esistenza del danno, ma alla misura del suo ammontare, che resta limitato a quello astrattamente prevedibile in relazione ad una determinata categoria di rapporti, sulla scorta delle regole ordinarie di comportamento dei . Si parla di responsabilità contrattuale tutte le volte in cui il diritto a ottenere il risarcimento del danno deriva dalla violazione di un contratto da parte di uno dei soggetti firmatari. In via preliminare, deve rilevarsi come ogni dubbio in ordine alla ritualità della notificazione telematica del ricorso incidentale risulti superato, alla stregua dell’arresto intervenuto, sul punto, ad opera delle Sezioni Unite di questa Corte. Si stabilisce che, per calcolare il risarcimento, si dovrà tener conto del valore della liquidazione INAIL del danno biologico e applicare le tabelle del Tribunale di Milano. Risarcimento del danno contrattuale. La responsabilità contrattuale è disciplinata dall'art. Email. Risarcimento del danno contrattuale. Contenuto trovato all'interno – Pagina 45In particolare il danno imprevedibile. b) Anche in tema di valutazione del danno si usa ripetere che esistono ... Per una casistica positiva in tema di risarcimento del danno morale contrattuale nell'ordinamento francese, cfr. Ne deriva, pertanto, che grava sul prestatore di lavoro che . 1223, 1225, 1226 e 1227 c.c. 13, comma 1-quater, del d.P.R. Continua a leggere. assumeva di averle affidato per l’esecuzione di una piccola riparazione (sostituzione dell’iniettore, per un costo di appena £. Contenuto trovato all'interno – Pagina 133... il tribunale si sofferma su tre questioni di diritto sollevate dalle note sentenze delle Sezioni Unite in tema di danno non patrimoniale: a) se possa darsi il risarcimento del danno non patrimoniale da inadempimento contrattuale, ... il danno da mancata utilizzazione dell’imbarcazione, il cui importo veniva ridotto in appello, giacché fissato in € 82.568,70, a fronte della somma di € 173.612,37, determinata, invece, dal primo giudice. Responsabilità contrattuale e risarcimento del danno. civ. La Corte di Cassazione, con la sentenza in oggetto, in un procedimento avente ad oggetto un inadempimento contrattuale ed in particolare l'inadempimento di una specifica obbligazione di fare, ha ribadito: "il consolidato indirizzo giurisprudenziale di questa Corte (Cass. Non è possibile fare una elencazione completa di tutte le ipotesi dalle quali può derivare un danno risarcibile, tuttavia, tra i casi di cui il nostro Studio si occupa con maggiore frequenza vi sono: i danni alla persona, danni biologici, danni morali, danni esistenziali, danni da perdita parentale, danni da morte, danni da incidenti stradali, danni da caduta a causa di cattiva o omessa manutenzione delle strade, danni nei confronti della Pubblica Amministrazione ed Enti privati, danni medici o da malasanità, danni da responsabilità professionale, danni aerei, danni ferroviari, danni navali, danni da lesione della reputazione e dell’immagine, danni condominiali, danni da vacanza rovinata, danni da concorrenza sleale, danni da ingiusta durata del processo, danni da mobbing, danni da infortuni sul lavoro, danni da mancato adempimento di un contratto e in generale di una obbligazione, danni da illecito contrattuale. Inadempimento contrattuale e risarcimento danni legati all'emergenza in atto (art 1218 e 1223 cc) Con il D.L. Il creditore ha la possibilità di citare in giudizio il debitore per chiedere l'adempimento dell'obbligazione, se ciò è ancora possibile. A questi criteri si sarebbe dovuta attenere la Corte sassarese, la quale ha fatto decorrere non solo gli interessi, ma anche la rivalutazione, dalla data della pronuncia. Il risarcimento per inadempimento contrattuale prevede la compensazione in denaro del danno subito a causa del mancato o ritardato adempimento del debitore rispetto agli obblighi stabiliti nel contratto. l'azione di risarcimento del danno; Vediamoli nel dettaglio. Può essere un bene, un servizio o anche un rapporto di credito. 1223 c.c., il risarcimento per inadempimento contrattuale è dovuto solo se sussiste: . L'obbligazione di risarcimento del danno, per inadempimento di obbligazioni contrattuali diverse da quelle pecuniarie, costituisce, al pari dell'obbligazione risarcitoria da responsabilità extracontrattuale, un debito, non di valuta, ma di valore, in quanto tiene . proc. 2.3 Risarcimento del danno contrattuale ó ó ó ó ó ó 74 2.4 Risarcimento in forma specifica e per equivalente ó ó ó ó ó ó. Ciò detto, il motivo si risolve – innanzitutto – in un non consentito tentativo di mettere in discussione quanto emerso dall’istruttoria, dovendo, pertanto, applicarsi il principio secondo cui, in sede di legittimità, “la deduzione avente ad oggetto la persuasività del ragionamento del giudice di merito nella valutazione delle risultanze istruttorie (…) attiene alla sufficienza della motivazione ed è, pertanto, inammissibile ove trovi applicazione l’art. L’ inadempimento contrattuale o la commissione di un fatto illecito colposo o doloso che cagiona ad altri un danno ingiusto comporta il diritto del danneggiato di richiedere il risarcimento dei danni patrimoniali e non subiti. proc. 30 ottobre 2008, n. 26008, non massimata sul punto; nonché Cass. e Carla Bianchi, proponendo pure ricorso incidentale, articolato su due motivi. Contenuto trovato all'interno – Pagina 279Tutti questi danni, sono riconducibili all'interno della fattispecie di danno non patrimoniale del 2059, c.c., e ne costituiscono ... I danni non patrimoniali vengono quindi risarciti anche se la fonte è un inadempimento contrattuale, ... Contenuto trovato all'interno – Pagina 73Il giudice amministrativo, nelle controversie devolute alla sua giurisdizione esclusiva, dispone, anche attraverso la reintegrazione in forma specifica, il risarcimento del danno ingiusto. 2. Nei casi previsti dal comma 1, ... 13, comma 1-quater, del d.P.R. 24 settembre 2018, n. 22438, Rv. L'azione intesa ad ottenere il risarcimento del danno derivante da illecito contrattuale è soggetta di regola al termine di prescrizione di 10 anni, come previsto dall'art. Come chiedere il risarcimento del danno? Contenuto trovato all'interno – Pagina 2591296; ed EBENE COBELLI, Reintegrazione in forma specifica, in Risarcimento del danno contrattuale ed extracontrattuale, a cura di Visintini, cit., p. 91 ss., la quale conclude nel senso di ammettere la possibilità del risarcimento in ... n . Negli ultimi tempi le sentenze favoreli al risarcimento del danno esistenziale si sono moltiplicate in Italia. 640194-01; in senso conforme, tra le altre, in motivazione, Cass. Il risarcimento del danno per inadempimento contrattuale avviene quando un soggetto viene danneggiato da un'altra persona che non ha eseguito una determinata prestazione, prevista da un contratto. n. 9039 del 2016, cit.). codice del turismo (d.lgs. 83 2.5 Il danno non patrimoniale da inadempimento contrattuale ó ó ó. (che attribuisce rilievo all’omesso esame di un fatto storico, principale o secondario, la cui esistenza risulti dal testo della sentenza o dagli atti processuali, abbia costituito oggetto di discussione tra le parti e presenti carattere decisivo per il giudizio), né in quello del precedente n. 4), disposizione che – per il tramite dell’art. il candidato, assunte le vesi del legale della soc. Il risarcimento per inadempimento contrattuale prevede la compensazione in denaro del danno subito a causa del mancato o ritardato adempimento del debitore rispetto agli obblighi stabiliti nel contratto.. Nel caso di illecito contrattuale, si può ottenere solo un risarcimento per equivalente, poiché se l'inadempimento è assoluto la prestazione non può più essere . n. 9517/2002), l'obbligazione di risarcimento del danno, per inadempimento di obbligazioni contrattuali diverse da . – dà rilievo unicamente all’anomalia motivazionale che si tramuta in violazione di legge costituzionalmente rilevante” (Cass. proc. civ. 2946 c.c., che prevede il termine ordinario di decorrenza decennale, salvo i tempi più brevi previsti per specifiche tipologie di contratti. Gi. Quanto ai due motivi di ricorso incidentale, il primo censura la decisione del giudice di appello di far decorrere dalla data di pronuncia della sentenza (e non dal giorno del fatto) rivalutazione ed interessi sulla somma liquidata a titolo di risarcimento del danno, mentre il secondo investe la disposta compensazione delle spese del grado in ragione della “reciproca soccombenza”. Nel caso che qui occupa, il ricorso incidentale degli eredi Gi. La funzione del risarcimento del danno tende a superare il concetto di sanzione della condotta del danneggiante per assumere rilevanza come mezzo di tutela e reintegro del pregiudizio subito dal danneggiato. Facebook. L'art. Contenuto trovato all'interno – Pagina 48Le principali caratteristiche della responsabilità extra-contrattuale si ravvisano nell'art. ... fatto doloso o colposo, che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno” (14). 3.1. Valutazione e risarcimento del danno. Di. A quanto osservato, inoltre, si aggiunga che nel vigore del “novellato” testo dell’art. endstream endobj 80 0 obj <>stream Infatti, la richiesta del caffè e l'ipotetica successiva preparazione di un cappuccino, comporterebbe un "mutamento unilaterale del contratto" e, dunque, una violazione del . Contenuto trovato all'interno – Pagina 89Delitti e quasi delitti . Liquidazione del danno derivante da fatto illecito . Responsabilità civile diretta e indiretta . Danno contrattuale ( risarcimento del ) . È conseguenza dell'inadempimento imputabile al debitore . ! I , 91 . In particolare, mentre il risarcimento del danno patrimoniale derivante da fatto illecito (danno emergente o lucro cessante) è disciplinato dall' art. era solito utilizzare l’imbarcazione), di una unità a motore di 6,5 metri di lunghezza, non più vecchia di cinque anni. Risarcimento del danno per inadempimento contrattuale. Il danno non patrimoniale si ritiene ora risarcibile in ambito contrattuale, ma solo nei casi in cui l'inadempimento del debitore determini una lesione da parte del creditore di diritti inviolabili della persona, cagionando così pregiudizi di natura non patrimoniale. Ci sono però alcuni tipi di contratti che prevedono una prescrizione più breve; questi sono: incidenti stradali: 2 anni; danni da prodotti difettosi: è . Assistiamo i nostri Clienti nell’individuazione e definizione delle migliori soluzioni giuridiche per la gestione e protezione del loro patrimonio individuale e di famiglia (pianificazione fiscale, segregazione, trasferimento, passaggi generazionali, etc.). Un., sent. 2946 c.c. 14 marzo 2016, n. 4887, Rv. Il ricorso incidentale, invece, va accolto. Il contratto, che ha forza di legge, è un obbligo per le parti che lo hanno sottoscritto. Contenuto trovato all'interno – Pagina 5797281, 7282 e 7283 della Corte di cassazione, che ammette il risarcimento del danno morale anche quando la colpa del ... Contro tale tesi non convince quella opposta che si fonda sulla patrimonialita` del danno contrattuale che si ... Esposizione a sostanze morbigene e risarcimento del danno morale. n. 83 del 2012, conv., con modificazioni, nella I. n. 134 del 2012” (Cass. Che cos'è la responsabilità da "conta. 555475-01). La responsabilità contrattuale scattava a fronte dell'inadempimento di un'obbligazione; quindi tutto ciò che era in obbligazione e non era adempiuto, faceva scattare come rimedio la responsabilità contrattuale e quindi il risarcimento del danno di natura contrattuale. Il risarcimento deve comprendere sia il lucro cessante che il danno emergente, ossia i pregiudizi subiti dal danneggiato ed . - Il c.d. danno iure hereditatis - Il c.d. danno iure proprio - Il danno morale: inquadramento - Il danno non patrimoniale dei congiunti - Il pregiudizio da perdita del rapporto parentale - La c.d. nascita indesiderata - L’exordium ... L'inadempimento si ha quando una della parti all'interno del rapporto contrattuale non riceve la prestazione pattuita con l'altro contraente. 2.3 Risarcimento del danno contrattuale ó ó ó ó ó ó 74 2.4 Risarcimento in forma specifica e per equivalente ó ó ó ó ó ó. Il risarcimento del danno non patrimoniale, riconosciuto dall'art. n. 82 del 2005, la conformità agli originali dei messaggi di «PEC» e della relata di notificazione depositati in copia analogica non autenticata” (così Cass. 115 e 116 cod. L'equo indennizzo e il risarcimento del danno. annotato con la giurisprudenza. Sez. 2947 codice civile. 336, comma 1, cod. 644001-01, Cass. Per contro, il ricorrente è tenuto ad indicare – a norma degli artt. Prescrizione risarcimento danno contrattuale. Contenuto trovato all'interno – Pagina 198106 ss. e Nuove riflessioni in tema di tutela civile inibitoria e di risarcimento del danno, ... 466 ss.; A. PINORI, Il risarcimento in forma specifica nella responsabilità contrattuale, in Il risarcimento del danno contrattuale ed ... 9.1.1. Contenuto trovato all'interno – Pagina 434Alla diversità strutturale tra i due tipi di illecito, extracontrattuale e contrattuale, fa riscontro la unicità del rimedio del risarcimento del danno, connessa alla comune nozione di responsabilità, quale sanzione per la violazione di ... In tema di responsabilità contrattuale trova applicazione il principio della presunzione della colpa, spettando all'attore/creditore solo l'onere della prova dell'inadempimento e dell'entità del danno, mentre, di converso, al debitore spetta, per sottrarsi all . Print . proc. Sentenza 7948/2020 Risarcimento del danno per inadempimento contrattuale di obbligazioni non pecuniarie - Debito di valore. Del resto, nelle sentenze del 11.11.2008 le Sezioni Unite hanno chiarito come il risarcimento di un danno non patrimoniale da inadempimento contrattuale presuppone la frustrazione della causa concreta del negozio, da intendersi come sintesi degli interessi reali che il contratto stesso è diretto a realizzare. Il primo motivo è, infatti, fondato, sebbene nei limiti di seguito precisati. Avverso la sentenza della Corte territoriale ha proposto ricorso per cassazione la M.P., sulla base di un solo motivo. civ., detta norma attenendo alle conseguenze dannose dell’inadempimento, ulteriori rispetto a quelle riparabili con la corresponsione degli interessi, relativamente alle sole obbligazioni pecuniarie.” (cfr. Per questo, chi subisce un danno economicamente rilevante può agire in giudizio e chiedere al giudice di ordinare il risarcimento per danno emergente o lucro cessante. Difatti, “poiché nei debiti di valore gli interessi hanno natura compensativa e sono quindi deputati a reintegrare il creditore danneggiato della perdita economica occorsa per effetto della mancata disponibilità della somma liquida necessaria all’eliminazione del pregiudizio sofferto, gli stessi non possono che decorrere dal momento in cui il danno è monetizzato nel suo preciso ammontare: è rispetto a tale somma, che è determinata secondo gli indici monetari di un dato momento storico, che va infatti calcolato il mancato guadagno provocato dal ritardato pagamento” (così, in motivazione, Cass. Sez. La società P.M. S.r.l. Built using WordPress and EmpowerWP Theme. 132, n. 4), cod. 10 luglio 2002, n. 9517, Rv. Con l'ordinanza n. 29648/2021 la Cassazione si è pronunciata sul ricorso . 1218 c.c., il quale dispone che " il debitore che non esegue esattamente la prestazione dovuta è tenuto al risarcimento del danno se non prova che l'inadempimento o il suo ritardo è stato determinato da impossibilità della prestazione derivante da causa a lui non imputabile". 86 650462-02, con riferimento al ricorso principale, ma con affermazione estensibile a quello incidentale). civ. 360, comma 1, n. 5), cod. Ma attenzione, sul punto, alla prova del danno. Svolgiamo consulenza e assistenza legale in ambito di diritto penale, difendendo i diritti di tutti i soggetti coinvolti, sia che si tratti di indagato/imputato, sia delle persone offese dal reato. Esordiamo col dire che non è sufficiente dimostrare l'inadempimento, in quanto a colui che subisce il danno spetta pure l'onere della prova del pregiudizio effettivo e reale che l'inosservanza ha determinato sulle sue sostanze: in particolare, la Cassazione ricorda che, ai sensi dell'art. Sez. Riferisce l’odierna ricorrente di essere stata convenuta in un giudizio risarcitorio, in ragione dell’inadempimento all’obbligo di restituzione di un’imbarcazione che il Gi. Il risarcimento per inadempimento contrattuale prevede la compensazione in denaro del danno subito a causa del mancato o ritardato adempimento del debitore rispetto agli obblighi stabiliti nel contratto..
Punta Rocca Funivia Marmolada, Iren Raccolta Rifiuti Parma, Come Ammorbidire I Capelli Afro, Mercatini Delle Pulci Nel Pinerolese, Campeggi Pollina Sicilia,