reintegrazione in forma specifica
civ. Risarcimento in forma specifica: quando è possibile farne la richiesta La richiesta del risarcimento in forma specifica da parte del soggetto danneggiato può essere fatta soltanto nel caso in cui è possibile la reintegrazione, sia dal punto di vista materiale che dal punto di vista giuridico. Quest’ultima forma di risarcimento, di regola, è più dispendiosa per il debitore perciò l’art. T.A.R. III 20 ottobre 2014 n. 22223. Il danneggiato può chiedere la reintegrazione in forma specifica, qualora sia in tutto o in parte possibile. La riparazione in forma specifica , come concetto di ripristino del danno, è regolata dall'Art. Contenuto trovato all'interno – Pagina 513Risarcimento in forma specifica. Il danneggiato può chiedere la reintegrazione in forma specifica, qualora sia in tutto o in parte possibile. Tuttavia il giudice può disporre che il risarcimento avvenga solo per equivalente, ... 2058 c.c., ai sensi del quale il danneggiato può chiedere la reintegrazione in forma specifica, qualora sia in tutto o in parte possibile. 3. 2058, secondo comma, cod. 2058 cc: “Il danneggiato può chiedere la reintegrazione in forma specifica, qualora sia in tutto o in parte possibile. È obbligatorio ottenere il consenso dell\'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web. III. Questione della pregiudiziale amministrativa Reintegrazione in forma specifica risarcimento per equivalente Termine di prescrizione concessione edilizia, sospensione di ogni determinazione in applicazione delle misure di salvaguardia ai sensi della L. 1902/1952. 2058. 2058 c.c. Registrato il: 27/06/2003. In casi specifici e predeterminati e in accordo con le Compagnie mandanti Agree propone agli assicurati il servizio di reintegro in forma specifica detto anche di riparazione diretta . Il danneggiato può chiedere la reintegrazione in forma specifica, qualora sia in tutto o in parte possibile. indennizzo in forma specifica? Cassazione penale, sez. Cagliari (Sardegna) sez. Contenuto trovato all'interno – Pagina 330Condanna alla reintegrazione in forma specifica è ad esempio, nel caso di incidente stradale, la condanna ad una prestazione monetaria(173) in grado di ripristinare il veicolo danneggiato(174). Condanna alla reintegrazione in forma ... I cookie di terze parti vengono anche utilizzati per offrire funzionalità di marketing e annunci pubblicitari personalizzati. “Il danneggiato può chiedere la reintegrazione in forma specifica, qualora sia in … 2058 c.c., applicabile anche anche alle obbligazioni contrattuali, costituisce rimedio alternativo al risarcimento per equivalente pecuniario, sicché il creditore di un’obbligazione da contratto inadempiuta non può chiedere, a titolo di risarcimento del danno derivato al suo patrimonio dall’inadempimento o dall’inesatto adempimento di essa, congiuntamente sia l’attribuzione della somma in denaro idonea a reintegrare tale patrimonio della diminuzione economica derivatagli dall’inadempimento della prestazione dovuta — nel che consiste il danno —, che l’adempimento diretto della prestazione dovutagli da parte dell’obbligato, volto a rimuovere la causa — e cioè l’inadempimento — della lesione del suo patrimonio, ma deve optare per l’una o l’altra forma di risarcimento. civ., ove non risulti che la distruzione della “res” indebitamente edificata sia di pregiudizio all’intera economia del Paese, ma abbia al contrario, riflessi di natura individuale o locale. nonché al termine finale dell’incarico, oltre che al momento della risoluzione del rapporto avvenuto per volontaria iniziativa del dirigente dichiarato decaduto). In tema di risarcimento del danno, il principio secondo cui la scelta del tipo di risarcimento (se in forma specifica o per equivalente) spetta al danneggiato non osta a che il danneggiante, secondo i principi generali in tema di obbligazione e fino a quando non intervenga la sentenza esecutiva, risarcisca spontaneamente il danno anche in forma diversa da quella scelta dal creditore, salva la possibilità per quest’ultimo di rifiuto, che, ove ingiustificato e determinante un aggravamento del danno, comporta tuttavia la riduzione del risarcimento dovuto, ai sensi dell’art. (2) La reintegrazione in forma specifica è onerosa quando il sacrificio economico necessario per il risarcimento supera il valore da corrispondere in base al risarcimento per equivalente. la reintegrazione in forma specifica integra una modalità di tutela che non assume carattere eventuale o eccezionale, essendo piuttosto sussidiaria, rispetto ad essa, quella risarcitoria per equivalente, praticabile solo quando quella restitutoria non possa essere conseguita con successo (Cons. Ne consegue che costituisce una mera "emendatio libelli", consentita anche in sede di precisazione delle conclusioni, la richiesta di risarcimento per equivalente avanzata in corso di giudizio, nonostante nell'atto introduttivo dello stesso fosse stato domandato il risarcimento in forma specifica. Tuttavia il giudice può disporre che il risarcimento avvenga solo per equivalente, se la reintegrazione in forma specifica risulta eccessivamente onerosa per il debitore. T.A.R. Built using WordPress and EmpowerWP Theme. 2058, secondo comma, cod. In tema di danni, rientra nei poteri discrezionali del giudice del merito (il cui mancato esercizio non è sindacabile in sede di legittimità) attribuire al danneggiato il risarcimento per equivalente, anziché in forma specifica come domandato dall’attore (sulla base di valutazione che si risolve in giudizio di fatto, ai sensi dell’art. 101professionisti.it > Urbanistica > Sentenze > Nel caso di costruzione abusiva non è sufficiente il risarcimento per equivalente del danneggiato confinante, sussistendo il diritto alla reintegrazione in forma specifica. I. Il danneggiato può chiedere la reintegrazione in forma specifica qualora sia in tutto o in parte possibile. – Cassazione Civile, Sezione 2, Sentenza 20-01-2017, n. 1607, Non incorre nella violazione dell’art. © 2021 Avvocato Fabio Cirulli. Tuttavia il giudice può disporre che il risarcimento avvenga solo per equivalente, se la reintegrazione in forma specifica risulta eccessivamente onerosa per il debitore. III, sentenza n. 9709 del 21 maggio 2004, Cassazione civile, Sez. Tutti i cookie potrebbero non essere particolarmente necessari per il funzionamento del sito e, pertanto, vengono utilizzati specificamente per raccogliere dati personali dell\'utente tramite analisi, pubblicità, ed altri contenuti incorporati. Coerentemente a quanto affermato in epoca ormai risalente dalla Corte europea dei diritti dell'uomo è obbligo primario dell'Amministrazione espropriante procedere alla restituzione della proprietà illegittimamente detenuta previa riduzione in pristino (ex art. Se è vero che deve escludersi l’applicabilità dell’art. lav., come novellato dalla l. n. 92 del 2012, il giudice è tenuto ad accertare che vi sia una evidente e facilmente verificabile assenza dei presupposti giustificativi del licenziamento e, in caso di esito positivo di tale verifica, a procedere all’ulteriore valutazione discrezionale sulla non eccessiva onerosità del rimedio, essendo altrimenti applicabile la sola tutela risarcitoria di cui all’art. III, sentenza n. 12964 del 16 giugno 2005, Cassazione civile, Sez. – Improcedibilità della domanda di risarcimento in forma specifica – L’emanazione di un decreto di asservimento di un’area in proprietà privata, sulla quale sia in corso una occupazione illegittima da parte della P.A., determina l’improcedibilità della domanda di risarcimento in forma specifica proposta dal privato al fine di ottenere la rimozione delle opere eseguite, salva l’avvenuta formazione del giudicato sul diritto alla restituzione del bene, ma non anche della domanda risarcitoria dal medesimo avanzata in relazione all’occupazione del fondo dall’origine sino all’emanazione del detto decreto, atteso l’effetto conformativo prodotto “ex nunc” sulla … continua a leggere ► Cassazione Civile, Sezioni Unite, Sentenza 10-05-2019, n. 12589, Licenziamento illegittimo – Tutela reintegratoria – Condizioni – In tema di licenziamento per giustificato motivo oggettivo, ai fini dell’applicazione della tutela reintegratoria prevista dall’art. Contenuto trovato all'interno – Pagina 617tando alcune significative deroghe, le quali, tuttavia, non intaccano la persistente cogenza del principio di alternativita` tra la tutela risarcitoria e la reintegrazione in forma specifica. La disposizione, sul piano letterale, ... il giudice che, a fronte della domanda di restituzione di beni oggetto di compravendita dissimulante una donazione, pronunci d’ufficio una condanna del convenuto al pagamento del loro valore, per il caso in cui essi siano già stati alienati, atteso che la reintegrazione per equivalente rappresenta un surrogato legale della reintegrazione in forma specifica, con la conseguenza che nella domanda diretta al trasferimento del bene può ritenersi implicita la richiesta volta all’acquisizione del suo equivalente pecuniario. civ., alternativa al risarcimento per equivalente e, quindi, mezzo concorrente per conseguire la riparazione del pregiudizio subito; di conseguenza è da escludere che la scelta, in corso di giudizio, per una delle due modalità costituisca una mutatio libelli, risolvendosi solo in una emendatio libelli. Angelo Greco e iscritta presso il Tribunale di Cosenza, N.G.R 243/2016 - N.R. Nei casi previsti dal comma 1, il giudice amministrativo può stabilire i criteri in base ai quali l’amministrazione pubblica o il gestore del pubblico servizio devono proporre a favore dell’avente titolo il All’interno del Consiglio di Stato è stata ribadita la tesi c.d. L'art. 2058 c.c.) Contenuto trovato all'interno – Pagina 4175Per l'inquadramento della reintegrazione in forma specifica come forma di tutela parallela all'annullamento, destinata a realizzare la pretesa sostanziale e quindi emancipata da una dimensione meramente risarcitoria, si schiera altra ... reintegrazione nel posto di lavoro e poi si è proceduto esecutivamente a mezzo Ufficiale Giudiziario secondo le modalità stabilite dal G.E.. to è necessario per consentire al prestatore la ripresa della propria attività anche perché, sia per la dottrina che per la giurispruden - za l’esecuzione in forma specifica I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito. 2. Secondo l’articolo 2058 del Codice civile, il danneggiato può chiedere il risarcimento in forma specifica ogniqualvolta la reintegrazione sia in tutto o in parte possibile. : ricostruzione del muro abbattuto oppure riparazione dell’auto danneggiata a cura del danneggiante). 2. 2058 c.c. ; gli autori materiali della lesione del diritto di servitù possono, invece, essere eventualmente chiamati in giudizio quali destinatari dell’azione ex art. “doppia pregiudiziale” per ottenere la reintegrazione in forma specifica. (—) in forma specifica La sua ammissibilit à incontra i limiti posti dagli artt. Detti cookie sono definiti come cookie non necessari. 2053 codice civile. consente al giudice di disporre che il risarcimento avvenga solo per equivalente, laddove la reintegrazione in forma specifica risultasse eccessivamente onerosa. 2058 c.c., ai sensi del quale il danneggiato può chiedere la reintegrazione in forma specifica, qualora sia in tutto o in parte possibile. 35 del D.Lvo 80/98 come modificato dalla legge 205/00, stabilisce che "il giudice amministrativo, nelle controversie devolute alla sua giurisdizione esclusiva, dispone, anche attraverso la reintegrazione in forma specifica, il risarcimento del danno ingiusto". | Codice Univoco: M5UXCR1 | IBAN: IT 07 G 02008 16202 000102945845 - Swift UNCRITM1590. 2058 2 c.c. Contenuto trovato all'interno – Pagina 211La reintegrazione in forma specifica, date le peculiarità del giudizio amministrativo, viene vista come un istituto speciale, con caratteri propri, del diritto processuale amministrativo (Cons. st., 14.06.2001, n. 3169, CS, 2001, I, ... I 17 gennaio 2014 n. 62, Email (obbligatoria se vuoi ricevere le notifiche), Notificami quando viene aggiunto un nuovo commento. L'art. Norma generale è l'art. prevede due limiti all'operativita, in concreto, della reintegrazione in forma specifica: l'impossibilita della reintegrazione e l'eccessiva onerosità della medesima. – Cassazione Civile, Sezione Lavoro, Ordinanza 24-giugno 2020, n. 12489, Omessa verifica dell’esistenza di iscrizioni ipotecarie relative all’immobile compravenduto – Condanna del notaio alla cancellazione della formalità non rilevata – Nel caso in cui il notaio rogante non adempia all’obbligazione di verificare l’esistenza di iscrizioni ipotecarie relative all’immobile compravenduto, dichiarando come libero un bene che risulta, invece, gravato da ipoteca, il risarcimento del danno conseguente può essere disposto anche in forma specifica, mediante condanna del medesimo notaio alla cancellazione della formalità non rilevata, a condizione che sia possibile ottenere il consenso del creditore e che l’incombente non sia eccessivamente gravoso, avuto riguardo sia alla natura dell’attività occorrente allo scopo sia all’entità della somma da pagare in rapporto all’ammontare del danno. in relazione all’art. del pari essendo insindacabile in sede di legittimità risolvendosi in un giudizio di fatto). civ., del pari insindacabile in cassazione), costituendo il risarcimento per equivalente un “minus” rispetto al risarcimento in forma specifica e intendendosi, perciò, la relativa richiesta implicita nella domanda di reintegrazione, con la conseguenza che non incorre nella violazione dell’art. Codice civile Aggiornato il 16 Gennaio 2015. Introduzione La tutela specifica nel rapporto di lavoro è un argomento di grande complessità tecnica e di forte interdisciplinarietà, perché coinvolge Il Corso di Studio Triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche offre un percorso di studio unico, teso a fornire le basi teoriche e metodologiche della formazione scientifica in ambito psicologico, supportandole con un'adeguata formazione negli ambiti interdisciplinari più affini, quali quello umanistico e biomedico. eadem res dovuta, tende a realizzare una forma più ampia e, di regola, più onerosa per il debitore, di ristoro del pregiudizio dallo stesso arrecato, dato che l’oggetto della pretesa azionata non è costituito da una somma di danaro, ma dal conseguimento, da parte del creditore danneggiato, di una prestazione del tutto analoga, nella sua specificità ed integrità, a quella cui il debitore era tenuto in base al vincolo contrattuale. In base all'art. e 2933 2 c.c., i quali assumono un significato particolarmente penetrante quando il soggetto è la P.A. 30, comma 2, ultimo periodo, secondo cui può essere chiesto il risarcimento del danno in forma specifica ai sensi dell'art. 2058 cod. Contenuto trovato all'interno – Pagina 97sibilita` pratica di ricorrere a tale forma di ristoro e la non eccessiva onerosita` per il debitore. ... Secondo la ricostruzione prospettata, dunque, la reintegrazione in forma specifica, pur assolvendo una funzione riparatoria del ... 2058. Tuttavia il giudice può disporre che il risarcimento avvenga solo per equivalente, se la reintegrazione in forma specifica risulta eccessivamente onerosa (2) per il debitore. 360 c.p.c., comma 1, n. 3” per aver ritenuto ammissibile la modificazione della domanda attorea di risarcimento per equivalente monetario, avvenuta in grado d’appello, in luogo dell’originaria condanna di reintegrazione in forma specifica, formulata in primo grado. l\'applicazione di questi cookie non richiedono il tuo consenso e, pertanto, vengono utilizzati in virtù di un legittimo interesse del titolare, tuttavia puoi comunque opporti al loro trattamento. Oppure iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato. Descrizione: Infiltrazioni alla proprietà privata da parti comuni, responsabilità del condominio, risarcimento in forma specifica ex art. II 11 gennaio 2014 n. 15. Contenuto trovato all'interno – Pagina 5032058 c.c., o la reintegrazione in forma specifica, se possibile, o il risarcimento per equivalente, se la reintegrazione risulta eccessivamente onerosa per la committente. Secondo la dottrina, dalla formulazione del citato articolo del ... I 26 giugno 2014 n. 1127. 112 cod. Tuttavia il giudice può disporre che il risarcimento avvenga sol per equivalente, se la reintegrazione in forma … Post: 166. Il testo riportato è reso disponibile agli utenti al solo scopo informativo. Abbiate pietà di me, ma io non ci ho capito nulla! La reintegrazione in forma specifica presuppone una riparazione in natura, dunque. Tuttavia il giudice può disporre che il risarcimento avvenga solo per equivalente, se la reintegrazione in forma specifica risulta eccessivamente onerosa per … III, sentenza 11/09/2013 n° 37224. il giudice che pronunci d’ufficio una condanna al risarcimento per equivalente. 2058 del codice civile stabilisce che il danneggiato (nell’esempio, Tizia) ha diritto a ottenere la reintegrazione in forma specifica – cioè la riparazione della propria automobile danneggiata – solo qualora sia in tutto o in parte possibile. L’esecuzione in forma specifica è una specie del genus (mezzo di attuazione) della reintegrazione in forma specifica (2933). 2058 Risarcimento in forma specifica. On line ora, al passo con i tempi, per soddisfare le tue esigenze. civ., il quale prevede la possibilità di ordinare il risarcimento del danno per equivalente anziché la reintegrazione in forma specifica, in caso di eccessiva onerosità di quest’ultima, non trova applicazione alle azioni intese a far valere un diritto reale, la cui tutela esige la rimozione del fatto lesivo, come nel caso della domanda di riduzione in pristino per violazione delle norme sulle distanze, atteso il carattere assoluto del diritto leso. Il risarcimento del danno avviene di solito per equivalente, cioè per il tramite del ristoro prodotto dalla attribuzione al danneggiato di una somma di denaro. Hai la possibilità di disattivare questi cookie, ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione. 2058, comma 2, c.c., di non accoglierla e di condannare il danneggiante al risarcimento per equivalente, ossia alla corresponsione di una somma pari alla differenza di valore del bene prima e dopo la lesione, allorquando il costo delle riparazioni superi notevolmente il valore di mercato del veicolo. – Cassazione Civile, Sezione 2, Sentenza 10-01-2017, n. 1361, Obbligazioni contrattuali – Il risarcimento del danno in forma specifica, secondo il principio generale fissato dall’art. Quanto al rapporto tra la domanda di risarcimento mediante reintegrazione in forma specifica e quella per equivalente la giurisprudenza ha costantemente affermato che la seconda costituisce un minus rispetto alla prima del quale rappresenta il sostitutivo legale mediante la prestazione dell' eadem res debita Art. Contenuto trovato all'interno – Pagina 349L'obbligo delle restituzioni «a norma delle leggi civili»; la reintegrazione in forma specifica (da ricondurre all'art. 185, co. 2o) e i suoi limiti. 5 1. Per l'art. 185, co. 1o «ogni reato obbliga alle restituzioni, a norma delle leggi ... Contenuto trovato all'interno – Pagina 422a) in assenza di domanda di parte, il giudice non può disporre d'ufficio la reintegrazione in forma specifica; b) la domanda di risarcimento in forma specifica proposta con l'atto di citazione può essere modificata in corso di causa (o ... Con il terzo motivo si denuncia la “Violazione art. Cassazione Civile, Sezione 2, Ordinanza 22-10-2019, n. 26882, Cassazione Civile, Sezioni Unite, Sentenza 10-05-2019, n. 12589, Cassazione Civile, Sezione 2, Ordinanza 26-06-2017, n. 15846, Cassazione Civile, Sezione 2, Sentenza 17-06-2015, n. 12582, Art. Contenuto trovato all'interno – Pagina 204non poche oscillazioni, in ordine al rapporto di prevalenza o subordinazione tra reintegrazione in forma specifica e risarcimento per equivalente. Mentre a ridosso della emanazione del d.lgs. 80/ 98, la giurisprudenza amministrativa si ... 2058 c.c. Contenuto trovato all'interno – Pagina 187Le modalità del risarcimento: la reintegrazione in forma specifica, il risarcimento per equivalente e la costituzione di rendita vitalizia quali forme di reintegrazione del danno Le modalità di ristoro del pregiudizio arrecato al ... Contenuto trovato all'interno – Pagina 650Spesso nella pratica viene qualificata come azione di reintegrazione in forma specifica quella che in realtà è un'azione di ottemperanza. Quando sotto forma di reintegrazione in forma specifica viene chiesta in realtà l'ottemperanza, ... Il risarcimento in forma specifica, secondo il principio generale fissato dall’art. Messaggi OFF LINE. II, sentenza n. 6035 del 29 maggio 1995. Contenuto trovato all'interno – Pagina 32In via generale al danneggiato compete il risarcimento per equivalente; gli e`, pero`, consentito chiedere la reintegrazione in forma specifica, operando una scelta che spetta solo a lui e non pure al danneggiante. Cassazione civile sez. Contenuto trovato all'internoLa reintegrazione in forma specifica è dunque una forma di tutela che consente di attuare l'interesse vantato dall'attore senza costringerlo ad accontentarsi di un equivalente monetario4947. Tale forma di risarcimento è disciplinata ... - In: URBANISTICA E APPALTI. IL RISARCIMENTO DEI DANNI MEDIANTE REINTEGRAZIONE IN FORMA SPECIFICA. Esito, questo, cui si perviene assumendo il carattere preminente della reintegrazione in forma specifica e la natura residuale del risarcimento per equivalente. 2058, comma 2, c.c., di non accoglierla e di condannare il danneggiante al risarcimento per equivalente, ossia alla corresponsione di una somma pari alla differenza di valore del bene prima e dopo la lesione, allorquando il costo delle riparazioni superi notevolmente il valore di mercato del veicolo. Reintegrazione o risarcimento in forma specifica Che cosa significa " Reintegrazione o risarcimento in forma specifica "? 2058, comma 2, c.c., salvo che lo stesso titolare danneggiato chieda il risarcimento per equivalente. Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento. II, sentenza n. 259 del 8 gennaio 2013, Cassazione civile, Sez. civ., quando il sacrificio economico necessario superi in misura eccessiva il valore da corrispondere in base al risarcimento per equivalente. Tuttavia il giudice può disporre che il risarcimento avvenga solo per equivalente, se la reintegrazione in forma specifica risulta eccessivamente onerosa per il debitore. Tuttavia, nel caso di proposizione dell’azione di risarcimento del danno in conseguenza di occupazione usurpativa è ammissibile la riqualificazione della domanda, anche da parte del giudice, come relativa ad una occupazione appropriativa, in quanto entrambe fonte di responsabilità risarcitoria della P.A. | © Riproduzione riservata La Legge per Tutti Srl - Sede Legale Via Francesco de Francesco, 1 - 87100 COSENZA | CF/P.IVA 03285950782 | Numero Rea CS-224487 | Capitale Sociale € 70.000 i.v. Contenuto trovato all'interno – Pagina 438Se, peraltro, la reintegrazione in forma specifica non e` possibile o appare al giudice eccessivamente onerosa per il danneggiante, il giudice dispone un risarcimento per equivalente, il quale comporta la condanna del danneggiante — o ... Abuso edilizio e reintegrazione in forma specifica per il danneggiato (nota a sent. Contenuto trovato all'interno – Pagina 368Corso di diritto amministrativo, 613); era stato tuttavia osservato che si trattava di una improprieta` legislativa, in quanto la reintegrazione in forma specifica viene intesa quale effetto dell'annullamento dell'aggiudicazione e che ... Art. Contenuto trovato all'interno – Pagina 643la « reintegrazione in forma specifica » si sarebbe tradotta in un'azione di condanna della P.A. ad adottare specifici provvedimenti non prevista nel processo amministrativo. Si riportano i passaggi qualificanti della decisione: « 2. Qualora anche la reintegrazione in forma specifica consista nella dazione di una somma di denaro (ad esempio quella necessaria per la riparazione dei danni provocati ad un autoveicolo in seguito ad un sinistro stradale), la differenza tra riparazione in forma specifica e risarcimento per equivalente consiste nel fatto che, nel primo, la somma dovuta è calcolata sui costi occorrenti per la riparazione, … Cassazione civile, Sez. 342,345 c.p.c. – Cassazione Civile, Sezione 2, Sentenza 20-06-2019, n. 16611, Emanazione di un decreto di asservimento di un’area in proprietà privata sulla quale sia in corso una occupazione illegittima da parte della P.A. 2058 cod. 2058 cod.civ., dettato in tema di illecito extracontrattuale, prescrive che, quando ciò sia in tutto o in parte possibile, il danneggiato può chiedere la reintegrazione in forma specifica.
Costo Rinnovo Patente Busto Arsizio, Odontoiatria E Protesi Dentaria, Terme Di Rapolano Libere, Vendita Case A Lissone S Margherita, Verifica Diario Scuola Primaria, Irrigazione A Goccia Automatica, Stazione Meteo Barzio,