contestazioni esame testimoniale
Se le dichiarazioni sono state rese dalle persone indicate nell’articolo 210, comma 1, il giudice, a richiesta di parte, dispone, secondo i casi, l’accompagnamento coattivo del dichiarante o l’esame a domicilio o la rogatoria internazionale ovvero l’esame in altro modo previsto dalla legge con le garanzie del contradditorio. L’esame testimoniale del minorenne è condotto dal presidente su domande e contestazioni proposte dalle parti. Dall'anzidetto rinvio si desume, dunque, che le dichiarazioni contra alios rese da uno di detti imputati nelle fasi anteriori al giudizio, ancorché acquisite al fascicolo del dibattimento a seguito di contestazione, hanno la stessa limitata valenza probatoria delle precedenti dichiarazioni difformi utilizzate per le contestazioni nell'esame testimoniale. discosti da quanto dallo stesso dichiarato in precedenza nel corso delle indagini, Disposizioni urgenti per il rilancio economico e sociale (Legge Bersani), Accesso anticipato al pensionamento per gli addetti alle lavorazioni particolarmente faticose e pesanti, Disciplina della responsabilita' amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, Norme relative alla cessazione dell'impiego dell'amianto, Regolamento (UE) n. 537/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, Attuazione della direttiva 2006/43/CE, relativa alle revisioni legali dei conti annuali, Strategia e pianificazione della revisione legale, TESTO UNICO DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA, TESTO UNICO IN MATERIA DI ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITA', Disposizioni urgenti per il pagamento dei debiti scaduti della pubblica amministrazione, Decreto trasparenza - Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso (33/2013), Disposizioni urgenti in materia di sicurezza delle città, Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali, Testo unico dei servizi di media audiovisivi e radiofonici, Disposizioni in materia di riconoscimento dei figli naturali, Decreto antistupro (e legge di conversione 38/2009), Testo della legge sul divorzio (n.898/1970), Tutela della maternita' ed interruzione volontaria della gravidanza, Testo unico a sostegno della maternita' e della paternita', Disposizioni urgenti in materia di sicurezza e per il contrasto della violenza di genere, Norme per il diritto al lavoro dei disabili, Disposizioni per garantire l'accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore, Nuova legge sull'adozione e l'affidamento, LIBRO SECONDO - DEI DELITTI IN PARTICOLARE, LIBRO TERZO - DELLE CONTRAVVENZIONI IN PARTICOLARE, LIBRO XI - RAPPORTI CON LE AUTORITA' STRANIERE, PARTE II - ORDINAMENTO CENTRALE E PERIFERICO, CODICE DELLA NAVIGAZIONE (NAVIGAZIONE MARITTIMA INTERNA), CODICE DELLA NAVIGAZIONE (NAVIGAZIONE AEREA), CODICE DELLA NAVIGAZIONE (DISPOSIZIONI PENALI), CODICE DELLA NAVIGAZIONE (DISPOSIZIONI TRANSITORIE), GDPR - Regolamento generale sulla protezione dei dati, TITOLO II - ENTI NEL TERZO SETTORE IN GENERALE, TITOLO V - PARTICOLARI CATEGORIE DI ENTI DEL TERZO SETTORE, TITOLO VI - REGISTRO UNICO DEL TERZO SETTORE, TITOLO VII - RAPPORTI CON GLI ENTI PUBBLICI, TESTO UNICO IN MATERIA BANCARIA E CREDITIZIA, TITOLI IV - GUIDA VEICOLI E CONDUZIONE ANIMALI, CODICE CIVILE - DALLA LOCAZIONE ALL'AFFITTO, LEGGE 27 dicembre 2002, n. 289 (USO ABITATIVO), LEGGE 27 dicembre 2002, n. 289 (USO DIVERSO), LA RIFORMA DEL CONDOMINIO (Legge 11 dicembre 2012 , n. 220), Camera di Commercio Friuli Venezia Giulia, Testo unico disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO - Calcolo, limiti e ripartizione della detrazione, LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO - L’Iva sugli interventi di riqualificazione, LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO - Interventi sugli involucri, Fac simile lettera al dirigente scolastico, Fac-simile relazione finale attività insegnante di sostegno, Fac-simile lettera di comunicazione assenza per malattia temporanea, Fac simile verifica economia aziendale classe seconda, Fac-simile dichiarazione di nulla più a pretendere del lavoratore dopo risoluzione del contratto di lavoro o licenziamento, Fac-simile ricevuta di pagamento acconto stipendio mensile, Fac-simile lettera di comunicazione dimissione socio cooperativa, Fac simile lettera di riconsegna documenti contabili e fiscali, Fac-simile dichiarazione di assunzione di responsabilità per utilizzo autovettura di terzi, Fac simile autocertificazione indetraibilità dell'iva sugli acquisti, DICHIARAZIONE DI CONFORMITA' ALL'ORIGINALE AL REGISTRO DELLE FATTURE DI VENDITA, Come avviare l'attività della Imprese di trasloco, Fac-simile lettera all'amministratore per richiesta di intervento urgente, Fac simile comunicazione ai condomini dell'inizio lavori di ristrutturazione, Fac-simile lettera richiesta risarcimento danni per infiltrazione di acqua, Fac-simile lettera all'amministratore condominiale per contestazione lavori di manutenzione realizzati non a regola d'arte, Fac simile introduzione nota integrativa abbreviata o micro. 1. La tipicità dei mezzi di prova e le prove atipiche. Se si tratta di altri atti, il giudice è vincolato alla richiesta di lettura solo nel caso di un serio disaccordo sul contenuto di essi. Il dichiarante diventa così indagato e si procede all’identificazione, all’elezione/dichiarazione di domicilio, alla nomina del difensore, ecc. Anche lâammissione della prova, ricordatevi le uniche norme da aggiungere: 493 e 495 con un collegamento necessario al 468). LE CONTESTAZIONI NELLâESAME TESTIMONIALE ABSTRACT Ai sensi di quanto prevede lâart. Gli enti e le associazioni intervenuti nel processo a norma dell’articolo 93 possono chiedere al presidente di rivolgere domande ai testimoni, ai periti, ai consulenti tecnici e alle parti private che si sono sottoposte a esame. d'esame. Quando non è possibile provvedere in tale modo, il giudice pronuncia ordinanza con la quale, se è necessario, sospende il dibattimento e fissa la data della nuova udienza nel termine massimo di sessanta giorni. potrebbe. Abstract: File: Nome file Dimensione Tempo di download stimato (Ore:Minuti:Secondi) 28.8 ⦠Contenuto trovato all'interno â Pagina 695L'esame testimoniale si svolge mediante domande su fatti specifici (194). ... la genuinità delle risposte, la lealtà dell'esame e la correttezza delle contestazioni, ordinando, se occorre, l'esibizione del verbale nella parte in cui le ... La Suprema Corte con sentenza n. 1944 del 2014 ha stabilito che in tema di prova testimoniale, agli effetti degli artt. 350 c.p.p. (( (Contestazioni nell'esame testimoniale). Art. La lettura degli atti in aiuto alla memoria ex art.499, CO.5 C.P.P. 506 - Poteri del presidente in ordine all’esame dei testimoni e delle parti private, Art. 360, cioè la violazione di norma di diritto e la falsa applicazione di legge. ⢠Assunzione dei nuovi mezzi di prova ai sensi dellâart. Ne consegue che di tali dichiarazioni non può tenersi conto non solo nei confronti di chi le ha rilasciate, ma anche nei confronti degli indagati per il medesimo fatto ovvero per fatti connessi o collegati, secondo quanto dispone l’art. Contenuto trovato all'interno â Pagina 686Contestazioni nell'esame testimoniale. (1) (2) 1. Fermi i divieti di lettura (514) e di allegazione, le parti, per contestare in tutto o in parte il contenuto della deposizione, possono servirsi delle dichiarazioni precedentemente rese ... Servono inoltre a mettere a fuoco le prescrizioni da seguire nell’assunzione dei singoli mezzi di prova, con specifica attenzione alla testimonianza (sulla base della constatazione del notevole rilievo che essa ha ordinariamente nei processi penali), all’esame dei periti e consulenti tecnici e a quello delle parti private. 3. : “Dichiarazioni indizianti. - I poteri del giudice nel corso dell'esame. Contenuto trovato all'internoContestazioni nell'esame testimoniale.(1) â 1. Fermi i divieti di lettura e di allegazione, le parti, per contestare in tutto o in parte il contenuto della deposizione, possono servirsi delle dichiarazioni precedentemente rese dal ... 1. Contenuto trovato all'interno â Pagina 110Art. 500 Contestazioni nell'esame testimoniale 1. Fermi i divieti di lettura e di allegazione, le parti, per contestare in tutto o in parte il contenuto della deposizione, possono servirsi delle dichiarazioni precedentemente rese dal ... (In motivazione la Corte ha escluso che la parte che non si sia 157 c. p. c., dovendo, pertanto, dedursi -a pena di decadenza- nella prima istanza o ⦠- liste testimoniali-l'art 12 (competenza per connessione)-l'art 500 (contestazione nell'esame testimoniale e delle parti)-il procedimento per decreto e la revisione-procedimento immediato e mezzi di prova atipici.-nullità speciali e di oridne generale,-procedimenti speciali, 1. Letture e contestazioni dibattimentali. di Mirco Minardi - 30 Ottobre 2017. Istituto che acquista rilievo nellâambito dellâesame dellâimputato e dei testimoni che si tiene in fase dibattimentale. Il giudice, quando ne è fatta richiesta, ammette l’intervento personale dell’imputato interessato all’esame. 2-bis. 4-ter. PROCESSO PENALE â CONTESTAZIONI NELLâESAME TESTIMONIALE â LETTURA IN DIBATTIMENTO DELLE DICHIARAZIONI TESTIMONIALI PRECEDENTEMENTE RESE E CONTENUTE NEL FASCICOLO DEL PUBBLICO MINISTERO . Censura della valutazione delle prove testimoniali: non è violazione di legge. I testimoni sono esaminati l’uno dopo l’altro nell’ordine prescelto dalle parti che li hanno indicati. Le parti possono concordare un diverso ordine di assunzione delle prove. ⢠Contestazioni nellâesame testimoniale ⢠I poteri del giudice ai sensi dellâart. l'ESAME TESTIMONIALE, ma anche. )). 2. Contenuto trovato all'interno â Pagina 362Contestazioni nell'esame testimoniale. (1) (2) 1. Fermi i divieti di lettura (514) e di allegazione, le parti, per contestare in tutto o in parte il contenuto della deposizione, possono servirsi delle dichiarazioni precedentemente rese ... 63 c.p.p. pen., Sez. Fermi i divieti di lettura e di allegazione, le parti, per contestare in tutto o in parte il contenuto della deposizione, possono servirsi delle dichiarazioni precedentemente rese dal testimone e contenute nel fascicolo del pubblico ministero. Si applica la disposizione dell’articolo 500 comma 2. Le dichiarazioni lette per la contestazione possono essere valutate ai fini della credibilità del teste. 1. Le dichiarazioni lette per la contestazione possono essere valutate ai fini della credibilità del teste. Contenuto trovato all'interno â Pagina 72Art. 500 c.p.p. (33) (Contestazioni nell'esame testimoniale). â Per mero esempio, qualora la difesa abbia il sentore che il testimone sia stato sottoposto a violenza o minaccia o promessa di. (32) Art. 499. (Regole per l'esame ... Contenuto trovato all'interno â Pagina 97Al termine dell'esame, è consigliabile riservarsi per una prossima udienza, se vi sarà come avviene quasi sempre, la produzione di una relazione scritta a firma ... La normativa Art. 500 c.p.p. (Contestazioni nell'esame testimoniale) 1. 4-bis. Pubblicato in GIUDIZIO. N. 51 ORDINANZA (Atto di promovimento) 14 novembre 2001 Ordinanza emessa il 14 novembre 2001 dal tribunale di Reggio Emilia nel procedimento penale a carico di Zorgui Neji Ben Hedi Processo penale - Dibattimento - Contestazioni nell'esame testimoniale - Acquisizione, in mancanza del consenso, delle dichiarazioni precedentemente rese, contenute nel fascicolo del pubblico ministero, ⦠Esso è giustificato dal fine essenziale di ogni giudizio penale - la ricerca della verità – e consente al giudice da un lato di provare a colmare lacune conoscitive eventualmente residuate dopo l’istruttoria ordinaria e dall’altro di soddisfare, in autonomia rispetto alle prospettive impresse dai programmi probatori seguiti dalle parti, ogni esigenza di approfondimento che avverta in relazione all’oggetto del giudizio. Può succedere che la persona renda dichiarazioni dalle quali emergano indizi di reità a suo carico: ad esempio, durante lâescussione di una persona presente ad una rissa, emerge che questa vi ha partecipato. le contestazioni nellâesame testimoniale.unâanalisi critica della disciplina italiana in prospettiva interdisciplinare e nellâottica del diritto comparato â stefano ruggeri Le contestazioni nell'esame testimoniale, tra garanzie costituzionali e tentazioni inquisitorie Dipartimento GIURISPRUDENZA Corso di studi GIURISPRUDENZA Relatori relatore Prof. Marzaduri, Enrico. 4. 1. â¢ È possibile lâassunzione della prova testimoniale mediante SEMPLICE CONFERMA, a richiesta del presidente, delle dichiarazioni gia' rese in dibattimento, davanti ad un Ha inizio con le domande del difensore o del pubblico ministero che l’ha chiesto e prosegue con le domande, secondo i casi, del pubblico ministero e dei difensori della parte civile, del responsabile civile, della persona civilmente obbligata per la pena pecuniaria, del coimputato e dell’imputato. Acquisizione concordata delle dichiarazioni contenute nel fascicolo del pubblico ministero 9. Violenza, minaccia e subornazione del teste 7. La Corte costituzionale, con sentenza 18 maggio - 3 giugno 1992 n. 255 (in G.U. In quest'ambito, l'interrogativo circa la percorribilità di un doppio binario merita ponderate riflessioni. La disposizione prevista dal comma 5 si applica anche per le dichiarazioni rese a norma degli articoli 294, 299, comma 3-ter, 391 e 422. 500 - Contestazioni nell’esame testimoniale, Art. 511 e ss. 510 - Verbale di assunzione dei mezzi di prova, Art. 468 c.p.p. Art. 1. indicazione nelle liste testimoniali da depositare ex art. Ancora un esempio di âtravisamentoâ del motivo di cui al n. 3 dellâart. Contenuto trovato all'interno â Pagina 523Le contestazioni nel corso dell'esame testimoniale concorrono a formare il materiale oggetto del libero convincimento del giudice per la parte in cui consentono di desumere l'esistenza di atteggiamenti reticenti. Cassazione penale, sez. Domande di diritto processuale penale: Lâoggetto della prova. Fermi i divieti di lettura e di allegazione, il pubblico ministero e i difensori, per contestare in tutto o in parte il contenuto della deposizione, possono servirsi delle dichiarazioni precedentemente rese dalla parte esaminata e contenute nel fascicolo del pubblico ministero. nella sua interezza si perviene necessariamente alla conclusione che il divieto di porre domande suggestive, nel significato che il termine assume nel linguaggio giudiziario di domande che tendono a suggerire la risposta al teste, opera per tutti i soggetti che partecipano la processo. ⢠Letture consentite e letture vietate Nuove contestazioni ⢠Modifica dellâimputazione; reato concorrente e circostanze aggravanti risultanti 499 - Regole per l’esame testimoniale, Art. Art. Fuori dal caso previsto dal periodo precedente, si applicano le disposizioni di cui ai commi 2, 4 e 5. 051.98.43.125 559 comma III° c.p.p.). Le domande sono rivolte direttamente dal pubblico ministero o dal difensore che ha chiesto l’esame del testimone. Contenuto trovato all'interno â Pagina 295Contestazioni nell'esame testimoniale. (1) 1. Fermi i divieti di lettura (514) e di allegazione, le parti, per contestare in tutto o in parte il contenuto della deposizione, possono servirsi delle dichiarazioni precedentemente rese dal ... Se il giudice, di ufficio o su richiesta di parte, dispone una perizia, il perito è immediatamente citato a comparire e deve esporre il suo parere nello stesso dibattimento. - Contestazioni nell'esame testimoniale - Modifica dell'imputazione - Letture - Esame incrociato - Ammissibilità delle impugnazioni - Estensione dell'impugnazione - Appello incidentale - Rinnovazione dell'istruzione dibattimentale - Motivi di ricorso per cassazione - Giudizio di rinvio 501. Circa 54% degli utenti ha risposto correttamente. 511-bis - Lettura di verbali di prove di altri procedimenti, Art. dà tempestivo avviso (il difensore ha l’obbligo di presenziare al compimento dell’atto). 6. Per l’esame dei periti e dei consulenti tecnici si osservano le disposizioni sull’esame dei testimoni, in quanto applicabili. 2724, n. 3, e 2725 cod. Contenuto trovato all'interno â Pagina 14L'esame testimoniale del minorenne è condotto dal presidente su domande e contestazioni proposte dalle parti. Nell'esame il presidente può avvalersi dell'ausilio di un familiare del minore o di un esperto in psicologia infantile. – 1. Contenuto trovato all'interno â Pagina 427... del pubblico ministero possono essere utilizzati, nel corso dell'esame testimoniale, per effettuare le contestazioni. Infatti, le parti, per contestare in tutto o in parte il contenuto delle deposizioni, possono servirsi delle ... L’esame testimoniale si svolge mediante domande su fatti specifici. 1. 500, secondo comma, codice di procedura penale. L'esame testimoniale si svolge mediante domande su fatti specifici []. Art. (contestazioni allâesame testimoniale). 515 - Allegazione di atti al fascicolo per il dibattimento. Modalità operative 5. 502 - Esame a domicilio di testimoni, periti e consulenti tecnici, Art. -. Se la persona doveva essere sentita sin dall’inizio in qualità di imputato o di persona sottoposta alle indagini, le sue dichiarazioni non possono essere utilizzate”. Contenuto trovato all'interno â Pagina 3361 Comma così sostituito dall'art. 15, l. 1-3-2001, n. 63. 500. Contestazioni nell'esame testimoniale. 1. Fermi i divieti di lettura e di allegazione, le parti, per contestare in tutto o in parte il contenuto della deposizione, ... Censura della valutazione delle prove testimoniali: non è violazione di legge. 1a s.s. 4/6/1992 n. 24) ha dichiarato la illegittimita' costituzionale: - del presente articolo quarto comma "nella parte in cui non prevede l' acquisizione nel fascicolo per il dibattimento , se sono state utilizzate per le contestazioni previste dai commi primo e secondo, delle dichiarazioni precedentemente rese dal testimone e contenute nel fascicolo del pubblico ministero". 7. Quando, anche per le circostanze emerse nel dibattimento, vi sono elementi concreti per ritenere che il testimone è stato sottoposto a violenza, minaccia, offerta o promessa di denaro o di altra utilità, affinché non deponga ovvero deponga il falso, le dichiarazioni contenute nel fascicolo del pubblico ministero precedentemente rese dal testimone sono acquisite al fascicolo del dibattimento e quelle previste dal comma 3 possono essere utilizzate. Nell'esame il presidente puo' avvalersi dell'ausilio di un familiare del minore o di un esperto in psicologia infantile. Contenuto trovato all'internoc.p.p. 149; contestazioni nell'esame testimoniale, c.p.p. 500; opposizioni, c.p.p. 504. espulsione dell'imputato dall'aula, c.p.p. 4753. facoltà degli enti e delle associazioni rappresentativi d'interessi lesi dal reato, ... Resta salvo il diritto delle parti di concludere l’esame secondo l’ordine indicato negli articoli 498, commi 1 e 2, e 503, comma 2. Art. 2. Esame di persone imputate in un procedimento connesso â illegittimità costituzionale â insussistenza [art. 513 - Lettura delle dichiarazioni rese dall’imputato nel corso delle indagini preliminari o nell’udienza preliminare, Art. 3. 398 o. ⢠Letture consentite e letture vietate Nuove contestazioni ⢠Modifica dellâimputazione; reato concorrente e circostanze aggravanti risultanti Durante l’esame, il presidente, anche di ufficio, interviene per assicurare la pertinenza delle domande, la genuinità delle risposte, la lealtà dell’esame e la correttezza delle contestazioni, ordinando, se occorre, l’esibizione del verbale nella parte in cui le dichiarazioni sono state utilizzate per le contestazioni. Servono dunque a fissare, in modo coerente alla natura prevalentemente accusatoria del nostro processo penale, l’ordine generale nell’assunzione delle prove che assegna al PM il ruolo di apripista, giacché è all’accusa pubblica che spetta l’onere di provare i fatti posti a base dell’imputazione contestata, e alle altre parti l’intervento successivo. Tel. 2. Fac simile autocertificazione nucleo familiare all'interno di un ristorante per riduzione misure di distanziamento imposte all'interno degli esercizi commerciali. Ai fini dell'acquisizione al fascicolo del dibattimento delle dichiarazioni in precedenza rese dal teste, ai sensi dell'art. Contenuto trovato all'interno â Pagina 878Durante l'esame, il presidente, anche di ufficio, interviene per assicurare la pertinenza delle domande, la genuinità delle risposte, la lealtà dell'esame e la correttezza delle contestazioni. RELAZIONE 0 Veramente opportuna appare la ... Le contestazioni nell'esame testimoniale costituiscono l'unico strumento processuale per far rilevare la divergenza tra le dichiarazioni rese dal teste in dibattimento e quelle dallo stesso rese in fase di indagini preliminari. Fermi i divieti di lettura e di allegazione, le parti, per contestare in tutto o in parte il contenuto della deposizione, possono servirsi delle dichiarazioni precedentemente rese dal testimone e contenute nel fascicolo del pubblico ministero. L’ordinanza può essere revocata nel corso dell’esame. Il presidente cura che l’esame del testimone sia condotto senza ledere il rispetto della persona. 2. 500 c.p.p. Copia del verbale non viene consegnata al dichiarante, a beneficio poi di eventuali contestazioni nellâesame testimoniale ex art. ... la lealtà dellâesame e la correttezza delle contestazioni, ordinando, se occorre, lâesibizione del verbale nella parte in cui le dichiarazioni sono state utilizzate per le contestazioni. Si tratta poi dellâesame dibattimentale, anche con specifico riferimento allâistituto delle contestazioni, destinate in prima battuta a âsollecitare la 500 co. 4 e 5 c.p.p. on 06 иÑÐ»Ñ 2016 Category: Documents Esprimo consenso esplicito, libero ed informato al trattamento dei dati personali per attività di marketing diretto, offerte commerciali relative ai prodotti e/o servizi di Grafiche E. Gaspari s.r.l. 500 - Contestazioni nellâesame testimoniale 1. Contenuto trovato all'interno â Pagina 1410La violazione delle regole per l'esame testimoniale (così come di quelle, di seguito illustrate, che disciplinano le contestazioni), laddove si sia tradotta in un pregiudizio per il pieno esercizio del diritto di difesa nella sua fase ... Se le dichiarazioni di cui ai commi 1 e 2 del presente articolo sono state assunte ai sensi dell’articolo 392, si applicano le disposizioni di cui all’articolo 511. Il presidente, anche su richiesta di altro componente del collegio, può rivolgere domande ai testimoni, ai periti, ai consulenti tecnici, alle persone indicate nell’articolo 210 ed alle parti già esaminate, solo dopo l’esame e il controesame. Contenuto trovato all'interno â Pagina 344Contestazioni nell'esame testimoniale. 1. Fermi i divieti di lettura e di allegazione, le parti, per contestare in tutto o in parte il contenuto della deposizione, possono servirsi delle dichiarazioni precedentemente rese dal testimone ... 111, comma 5, Cost. In questo caso, trova applicazione l’art. Contenuto trovato all'interno â Pagina 691Contestazioni nell'esame testimoniale. (') - 1. Fermi i divieti di lettura (514) e di allegazione, le parti, per contestare in tutto o in parte il contenuto della deposizione, possono servirsi delle dichiarazioni precedentemente rese ... 150 Att: (esame delle parti private), Art. Le norme in esame hanno anzitutto una valenza organizzativa poiché delineano le coordinate generali e di dettaglio applicabili all’assunzione delle prove. Il giudice, se l’imputato è assente ovvero rifiuta di sottoporsi all’esame, dispone, a richiesta di parte, che sia data lettura dei verbali delle dichiarazioni rese dall’imputato al pubblico ministero o alla polizia giudiziaria su delega del pubblico ministero o al giudice nel corso delle indagini preliminari o nell’udienza preliminare, ma tali dichiarazioni non possono essere utilizzate nei confronti di altri senza il loro consenso salvo che ricorrano i presupposti di cui all’articolo 500, comma 4. disciplinano lo strumento delle, Art. Successivamente chi ha iniziato l'esame può effettuare il controesame rivolgendo nuove domande. 2. Contenuto trovato all'interno â Pagina 350Contestazioni nell'esame testimoniale. (1) (2) 1. Fermi i divieti di lettura (514) e di allegazione, le parti, per contestare in tutto o in parte il contenuto della deposizione, possono servirsi delle dichiarazioni precedentemente rese ... Contenuto trovato all'interno â Pagina 380L'esame testimoniale si svolge mediante domande su fatti specifici [1943]. ... la genuinità delle risposte, la lealtà dell'esame e la correttezza delle contestazioni, ordinando, se occorre, l'esibizione del verbale nella parte in cui le ...
Sun Bay, Taranto Prezzi 2021, Albergian Pragelato Orari, Graduatoria Professioni Sanitarie Trieste 2020, Vendita Viti Da Vino Campania, Rapporto Rifiuti Urbani Ispra 2019, Agenzia Immobiliare Informazioni Errate, Legge 392 78 Recesso Conduttore, Scrittura Privata Autenticata Costo, Dove Lo Butto Dalla A Alla Z Milano, Superclassifica Show 1982, Pescheria Pesce Vivo Milano, Ticchiolatura Gelsomino, Zerocoda Ritiro Referti Fano, Tessuto Etamine Caratteristiche,